GIOVANNI
ALLEGRINI
Questo vino, di straordinaria concentrazione, porta il nome di Giovanni Allegrini, fondatore dell’Azienda che l’ha eletto come il suo preferito.
Caratteristiche dell’annata Le basse temperature invernali hanno determinato un ritardato risveglio della vite. Le abbondanti precipitazioni hanno ricostituito le riserve idriche e favorito un lussureggiante germogliamento ai primi di aprile. La fioritura è iniziata verso la fine di maggio e l’allegagione intorno alla prima settimana di giugno. Il mese di luglio ha registrato abbondanza di umidità e temperature. L’invaiatura è risultata nella media – inizio indicativo verso il 20/07 – anche se con ritardi di 10-15 gg a seconda dell’altitudine dei vigneti. La seconda metà di agosto è stata caratterizzata da giornate calde e soleggiate e notti fredde, condizioni che hanno consentito una buona maturazione delle uve, esaltandone le espressioni varietali e salvaguardando il patrimonio acido. Il mese di settembre ha alternato giornate soleggiate ad altre molto piovose. L’andamento climatico nel periodo vendemmiale ha influito in maniera sostanziale sulla qualità delle uve determinandone la maturazione più da luce che da calore. I vini dell’annata troveranno quindi il loro punto di forza nella finezza e nell’eleganza piuttosto che nella potenza e nella ricchezza estrattiva. Note degustative Vino dolce, di colore rosso rubino intenso, ha bouquet speziato con sentore di frutta appassita e sapore pieno e vellutato. Condivide con l’Amarone la tecnica dell’appassimento delle uve, ma se ne distingue per la naturale interruzione del processo fermentativo prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcool. Questo vino di straordinaria concentrazione, porta il nome di Giovanni Allegrini, fondatore dell’Azienda che l’ha eletto come il suo preferito. Gastronomia Tradizionalmente viene abbinato ai dolci secchi quali pasta frolla, cantucci, “sbrisolona” (dolce tipico locale), ma si accompagna perfettamente anche a torte morbide a base di cioccolato amaro. Va provato con le fragole e i frutti tropicali. Inoltre, per la sua eccezionale rotondità, trova matrimonio elettivo con alcuni formaggi, tra cui spicca il Gorgonzola dolce. Si consiglia di servire ad una temperatura di 14