Varietà: Cabernet Sauvignon (70%); Sangiovese (30%).
Viticoltura: biodinamica dal 2000; organica dal 1988.
Produzione media: 12.000 bottiglie.
Denominazione: Toscana IGT
Prima annata: 1981
Resa media: Cabernet Sauvignon 25 hl / ha; Sangiovese 35 hl / ha.
Gradazione alcolica media: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 15-18 ° C (59-64 ° F
Note degustative: Colore rosso rubino intenso con lievi sfumature , poco trasparente. Al naso si presenta con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti : note di prugna, viola appassita e amarena seguite da buoni e intensi aromi di mirtillo, liquirizia, tabacco, vaniglia, cannella, cacao, mentolo ed accenni di cuoio, noce moscata e pepe rosa. In bocca , buona la corrispondenza con il naso, un attacco lievemente tannico ma ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, tannini eleganti. Finale molto persistente con lunghi sentori di amarena, prugna e mirtillo.
I vigneti dove vengono le uve per Camartina
coltivate sono state agricoltura biologica dal 1988.
Una conversione completa di biodinamici tecniche è stata successivamente
effettuata nel 2000.
Le uve sono accuratamente selezionate nei vigneti
e raccolti in 8 casse chilo. Essi sono diraspata,
non schiacciato, poi trasferito in cinque tonnellate rovere francese
fermentatori. Qui, la fermentazione alcolica, macerazione
e fermentazione malolattica avvengono. Macerazioni
durano circa 12 giorni per il Sangiovese, e fino a
20 giorni per il Cabernet Sauvignon.
Successivamente, il vino viene trasferito francesi
barrique; 25% nuove di rovere. Le diverse Cépages subiscono
separata élevage per un anno. In questa fase, i lotti migliori,
selezionati attraverso ampie degustazione, sono assemblati in
miscela finale, che subisce un altro anno di élevage .
Dopo l'imbottigliamento il vino riposa per circa sei mesi
prima della commercializzazione. Il vino è appena rilasciato oltre
30 mesi dopo la vendemmia. A seconda delle annate,
si raggiunge la maturità tra i 4 ei 7 anni dopo la vendemmia.
L' altopiano dura fino almeno 18 anni dopo la vendemmia.
Camartina è fatto e rilasciato solo nelle
migliori annate. Il vino non è stato prodotto nel 1989,
1992, 1998, 2002 e 2009.
Non ci sono prodotti di origine animale o sottoprodotti vengono utilizzati
nella produzione di questo vino, che lo rende
adatto per i vegani e vegetariani .
Formati
Camartina viene imbottigliato e confezionato esclusivamente
nei seguenti formati:
0,750 litro [6] bottiglia caso di legno;
1,5 litro [1 flacone caso di legno];
3 litro [1 flacone caso di legno];
solo in annate oustanding, 6 litro [1 flacone caso di legno]
e 12 litro [caso di legno 1 bottiglia] sono fatti.