Calvarino
DENOMINAZIONE: Soave Classico DOC
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA: Zona collinare del Soave classico
UVE: Garganega 70% Trebbiano di Soave 30%
ETA' DELLE VITI: Impianti dai 30 ai 60 anni di vita
VIGNETO: Terreno vulcanico ricco di basalto e tufo di origine oceanica, altitudine 200 - 300 m.s.l.m. Esposizione a Ovest
RESA: Per ettaro 60 hl (2 kg per pianta)
SISTEMA D'ALLEVAMENTO: Pergola veronese con 4000 ceppi per ettaro
METODO DI DIFESA: Viticoltura biologica certificata
CARICO GEMME: 8 gemme per vite
MODALITA' DI RACCOLTA: Raccolta manuale, spesso con doppio passaggio, per selezionare l’uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e in ottobre per l’uva garganega
TECNICA DI VINIFICAZIONE: Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (16°-18°C) in vasche di cemento vetrificato
ESAME ORGANOLETTICO: Colore: Giallo paglierino con riflessi oro-verde brillante - Profumo: Fresco, floreale, bouquet largo con sentori di sambuco, mela limoncella, pera, su fondo di nocciola e mandorla - Sapore: Fresco, elegante sapido, ben bilanciato con ritorno gustativo alla mela limoncella, lungo e persistente - Tenore d’alcool: 12.5° - Acidità: 5.5 ‰ - 6 ‰
AFFINAMENTO: Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato per un anno. Nel corso della maturazione il vino rimane a contatto con la feccia fine per arricchirsi in struttura e complessità. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per alcuni mesi in vetro, prima della commercializzazione
ABBINAMENTO: Eclettico negli abbinamenti, ideale da aperitivo, perfetto con sformati di verdure, pesci delicati, crostacei, soufflé di formaggi. Esaltante con il piatto veronese, risotto ed asparagi.