Palafreno 2017 Toscana IGT Querciabella Jeroboam
In alcune annate tutti gli elementi necessari alla produzione di vini superlativi – luce solare, precipitazioni, escursioni termiche – si allineano perfettamente. In quegli anni realizziamo il Palafreno. Con l'idea di mettere in mostra il vero valore dei nostri vigneti a Ruffoli, non viene risparmiato alcuno sforzo per produrre un vino superbo all'altezza del suo omonimo: Palafreno si riferisce al cavallo da parata di un cavaliere medievale. I tannini setosi, gli aromi seducenti, la lunghezza e la profondità del finale che si sviluppa in puro piacere nel corso dei decenni fanno di questo un vero vino da intenditori. Tra le uve rosse, il Merlot è quello dotato della più ampia gamma di espressioni, da aromi maturi e fruttati a sapori complessi, morbidi, corposi, e ha una forte affinità per l'invecchiamento in legno. Nelle mani destre, trasuda caratteri territoriali definitivi.
I terreni scistosi argillosi scistosi di galestro e l'esposizione meridionale dei vigneti di Cipresso e Marrone consentono una maturazione più lenta che il Merlot richiede per fiorire. Attraverso una microvinificazione selettiva e una lunga maturazione, ne esaltiamo alla perfezione la struttura. Le annate inaugurali del 2000 e del 2001 includevano il Sangiovese nel taglio finale, alla maniera degli altri Supertuscan del Chianti Classico. Il 2002 e il 2003 non sono stati ritenuti sufficientemente degni di considerazione. È con il 2004 che Palafreno ha davvero trovato il suo passo come un piccolo lotto, Merlot 100% affinato in barrique a grana fine, creato solo in annate eccezionali. Infatti, dalla sua nascita, 20 anni fa, sono state rilasciate solo nove annate. La ricchezza del vitigno ben bilanciata dall'acidità del terroir fa del Palafreno un fantastico contendente per la cantina e un fenomenale compagno di tavola. Il carattere esuberante e il lungo finale di questo vino possono accompagnare piatti di rara complessità e insoliti accostamenti di sapori.
Classificazione: I.G.T.
Azienda: Querciabella
Anno: 2017
Regione: Toscana
Vitigno: 100% merlot
Formato: 750 ml
Categoria: Supertuscan
Vinificazione: I tini di fermentazione sono in acciaio inox a temperatura controllata, con una capacità di 75 hl, oppure (per il Merlot proveniente dalle migliori parcelle) di cemento vetrificato con una capacità di 50 hl. La fermentazione è durata in media sei giorni. La macerazione per dieci. Successivamente alla svinatura, effettuata per caduta, il vino ha iniziato spontaneamente la fermentazione malolattica, completata in vasca.
Grado alcolico: 14°
Temperatura di servizio: 18-20°C
Degustazione: Rosso rubino intenso. Aromi di frutta rossa e nera matura: mora, amarena, mirtillo e prugna. Note di eucalipto e rosmarino, sentori di pepe bianco e caffè tostato. Al palato risulta equilibrato con ottima freschezza, tannini presenti ma ben integrati. Intenso e corposo con un finale molto lungo che ricorda il mirtillo e la nota mentolata.