Le Passanti
CLASSIFICAZIONE: I.G.T. Salento.
UVE: Fiano.
ZONA DI PRODUZIONE: Manduria (Ta), Pulsano (Ta).
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera potata a cordone speronato (5.000 ceppi per ha).
EPOCA DI VENDEMMIA: Seconda metà di settembre, in leggera sovramaturazione.
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte in apposite piccole casse dove i grappoli sono adagiati in singolo strato, vengono sottoposte ad appassimento in fruttaio a temperatura e umidità controllata. Dopo circa due mesi gli acini appassiti vengono pressati ottenendo un mosto denso e dolce che fermenta molto lentamente per alcune settimane, prima in piccoli recipienti di acciaio, poi in barrique e tonneaux.
AFFINAMENTO: Non meno di 2 anni in legno, poi in acciaio e in bottiglia.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Un vino particolarissimo che continua ad evolvere e a stupire.
COLORE: Dorato brillante con sfumature luminose e solari.
NASO: Molto intenso come fosse un alveare ricco dei profumi di fiori e della frutta. Miele d’acacia e di corbezzolo. Fiori di arancio e bergamotto.
PALATO: Composto da innumerevoli sensazioni morbide e suadenti, con ottimo equilibrio nella componente fresca e aromatica. La dolcezza del passaggio gustativo “nel ricordo dei baci che non si è osato dare…”.
ABBINAMENTO: Pasticceria classica con creme e pasta di mandorle. Formaggi caratterizzati dal gusto piccante ed introverso.
SERVIRE A: 14° C.