Capofaro Malvasia Salina IGT Tasca d'Almerita

Price in points: 29 points
CellarTasca d'Almerita GrapesMalvasia RegionSicilia Size0.5l Vintage2019
CAPOFARO MALVASIA Vendemmia 2019 La Malvasia secondo Tasca d’Almerita.  Dalla vigna “Anfiteatro”, a 50 metri sul livello del mare, con un suolo caratterizzato da una tessitura sciolta, sabbiosa proveniente dalla degradazione degli antichissimi sedimenti lavici. Malgrado l’elevata...
Worldwide Shipping
Payment options
Our advantages
  • — We are on line since 2002
  • — More than 4000 wines available
  • — Safe Packaging
  • — Dedicated Sommelier
  • — Guaranteed Best price
Find similar

CAPOFARO MALVASIA

Vendemmia 2019

La Malvasia secondo Tasca d’Almerita. 

Dalla vigna “Anfiteatro”, a 50 metri sul livello del mare, con un suolo caratterizzato da una tessitura sciolta, sabbiosa proveniente dalla degradazione degli antichissimi sedimenti lavici. Malgrado l’elevata porosità il suolo possiede una buona ritenzione idrica. Il calcare è assente e la reazione è sub acida con pH 6,5. È un terreno generalmente povero di elementi nutritivi e di sostanza organica, che si degrada facilmente a causa della struttura porosa e del clima caldo. Per rimediare alla carenza si pratica annualmente il sovescio di leguminose che arricchisce il terreno di sostanza organica e di azoto. Buona è invece la presenza di microelementi, fondamentali per la qualità delle uve. In vigna cerchiamo di avere un’ampia superficie fogliare a copertura dei grappoli, in modo da evitare scottature dell’acino e garantire l’aromaticità. 

Il sistema d’allevamento è in generale la spalliera, ma in una piccola terrazza troviamo anche 240 piante ad alberello. I nuovi appezzamenti hanno un sesto di 2 metri tra le file e 1 metro tra le piante (5.000 piante/ettaro). 

La potatura è di tipo a Guyot, con tralcio molto lungo (12-14 gemme) per favorire la produzione della Malvasia, ma anche per sopperire alla rottura dei germogli causata dai forti venti marini. 

L’uva matura, generalmente nella prima decade di settembre, e si disidrata lentamente mantenendo una buona acidità e un discreto grado alcolico. 

A noi piace l’integrità del frutto e piuttosto che fare appassire le uve al sole, lo facciamo all’ombra, favorendo il processo di disidratazione senza perdere le note varietali contenute nella delicata buccia.

  • Vitigni: Malvasia
  • Denominazione: Salina IGT
  • Zona vitivinicola: Tenuta Capofaro – Salina – Isole Eolie – Sicilia
  • Vigneto: Anfiteatro
  • Anno d’impianto: 2004
  • Altitudine: 50 m s.l.m.
  • Esposizione: nord/est
  • Sistema di allevamento: spalliera
  • Tipo di potatura: guyot
  • Densità di ceppi per ettaro: 5.000
  • Modalità di appassimento: su graticci
  • Resa di uva per ettaro: 35 ql
  • Epoca di vendemmia: 12 settembre 2019
  • Andamento climatico: primavera fresca con abbondanti piogge. Estate asciutta e calda. Completa la maturità e la sanità delle uve
  • Fermentazione: in vasche d’acciaio inox
  • Temperatura di fermentazione: 16°C
  • Durata della fermentazione: 25 giorni circa
  • Fermentazione malolattica: non svolta
  • Affinamento: in vasche di acciaio per 6 mesi
  • Gradazione alcolica: 11 % Vol.
Cellar
Tasca d'Almerita
Grapes
  • Malvasia
Region
Sicilia
Size
0.5l
Vintage
2019
Find similar

No reviews found

Want to buy wine? Find out if your country is covered by our shipping! - Go to Shipping Rates ›
Possibly you may be interested
  • Bestsellers
  • Most Popular
  • Recently Viewed
 
 
 
Our cellars
Whatever wine you choose, get ready to savor the history of a territory, of people and their passion.
Why shop at IWS
over 500 wineries
Over 500 wineries

A wine list like few others in Italy, the best for each region.

over 4000 varieties of wines
Over 4000 varieties of wines

A catalog of wines, from the best known to the rarest.

worldwide shipping
Worldwide shipping

It's your right to drink from wherever you are.

sommelier a portata di click
Sommelier just a click away

An expert sommelier will answer all your needs.