Storia del Vino:
il rosato Testarossa viene ottenuto dalla pigiatura delle uve
Montepulciano dAbruzzo con una resa di 90-100 quintali per ettaro. Le uve,
raccolte generalmente, entro la terza decade di ottobre, vengono pigiate e
lasciate macerare per una notte, vengono poi spremute sof?cemente ed il mosto
viene fatto fermentare a temperatura compresa tra i 10° e i 13° C in contenitori
inox, a ?ne fermentazione decantato a freddo, imbottigliato e messo al consumo
entro febbraio successivo alla vendemmia.
Caratteri Organolettici:
Di colore rosa cerasa, aromi fruttati di ribes e frutti di bosco, fragola e rosa
canina.
Un vino esuberante, dotato di buona mineralità e ottima struttura.
Presenta grande ?nezza ed equilibrio.
Vendemmia:
generalmente prima decade di Ottobre.
Vini?cazione:
in bianco, criomacerazione a 4°C per 24-36 ore, pressatura sof?ce,
con successiva refrigerazione per favorire la decantazione. Fermentazione con
l'ausilio di lieviti selezionati a bassa temperatura (10°-13°C), in acciaio.
Af?namento:
due mesi acciaio sulle fecce nobili, successivamente 3 mesi di af?namento in
bottiglia.
Modo di Servirlo:
lasciare riposare il vino almeno 10 giorni dopo larrivo. Va servito in bicchieri di
media dimensione con bordi svasati a temperatura di 12° C.
Abbinamenti Gastronomici:
Ottimo come aperitivo con gli stuzzichini, si presta a molteplici abbinamenti
che vanno dalla pizza al baccalà, agli antipasti cotti di pesce delladriatico, ai
salumi, ai primi piatti con salsa di pomodoro o al tartufo, si sposa bene anche
con formaggi di media stagionatura.