Il Picotendro è il Nebbiolo della Valle D’Aosta, detto anche il Nebbiolo di montagna.
Il Nebbiolo tipico del Piemonte, lo ritroviamo come Chiavennasca in Valtellina, ed in Valle d’Aosta col nome di Picotendro che significa: piccolo e tenero.
Nella piccola DOC Valle d’Aosta è coltivato per la maggiore nella parte bassa della regione ed è la base per la produzione di due DOC di zona: una è la Arnad-Montjovet (70%) e una è Donnas (85%). Salendo la valle ti vengono incontro piccoli appezzamenti molti dei quali eroici in ordinati pendii o terrazzamenti.
Picotendro: piccolo e tenero, perché qua l’acino del nebbiolo si è adattato alle forze della montagna. È diventato più piccolo per maturare meglio e resistere al rigido clima de la Vallé.
Le vigne dell’azienda Selve hanno la caratteristica struttura a pergola, tipica della Valle d’Aosta, qui è incorniciata da colonne di pietra che ne danno storico sostegno. L’azienda è piccola e ha poco più di un ettaro di vigna suddivisa in 5 cru: le vendemmie sono fatte a mano con le gerle in spalla e le rese sono più basse di quelle previste dal disciplinare della DOC.
Una vera produzione EROICA .
Selve è un’azienda piccola dall’animo conservatore, artigiano e di assoluta tradizione.
Il vino naturale, è frutto di antichi saperi non è moda, è l’unico modo di fare vino fedele alla montagna.
Coltivano per la maggiore solo uva Picotendro dalla quale producono due vini che in realtà è lo stesso affinato in due modi diversi:
Il primo affina in botti di rovere, il secondo in botti di castagno che si costruiscono loro e a quanto pare è una rarità tanto quanto il vino che ne esce.