GORGONA 2022
Denominazione Costa Toscana IGT
Descrizione
Dall’Isola di Gorgona, la più piccola dell’Arcipelago Toscano a 20 miglia ad ovest di Livorno, un uvaggio di Sangiovese e Vermentino Nero in piccola percentuale, varietà ormai perfettamente acclimatate sull’isola. “Gorgona” è un vino che nasce dalla collaborazione tra Frescobaldi e l’Istituto di Pena dell’Isola.
Gli agronomi e gli enologi Frescobaldi hanno lavorato insieme ai detenuti trasferendo loro importanti competenze professionali che potranno essere riutilizzate al termine del periodo di detenzione, per un più facile reinserimento nella società.
Il vino Gorgona Rosso proviene da un piccola porzione di vigneto di circa 1000 mq, posto nell’unica zona riparata dai forti venti marini, nel cuore di un anfiteatro da cui si domina il mare.
Il vigneto viene gestito in coltura biologica dai detenuti del carcere, per una produzione di bottiglie estremamente limitata.
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
Provenienza Isola di Gorgona
Altimetria 60 m slm
Superficie 1 ha Esposizione Est Tipologia suolo sabbioso con presenza di scisti
Densità impianti 3000 p/ha Allevamento Guyot
Età Vigneti 16 anni
NOTE TECNICHE Varietà Sangiovese e Vermentino Nero in piccola percentuale
Grado Alcolico 13,5%
Tempo di Macerazione 10 giorni di macerazione
Fermentazione Malolattica totale
Contenitori di affinamento orcio di terracotta
Tempo di affinamento 15 mesi
Formati disponibili Borgognotta (0,75 l) e Magnum (1.5 l)
Note degustative
La stagione autunnale a Gorgona è stata caratterizzata da consistenti precipitazioni che si sono concentrate soprattutto nel mese di novembre. I mesi invernali di dicembre e gennaio invece sono stati piuttosto scarsi di eventi piovosi, ma anzi si sono registrate temperature superiori rispetto alle medie stagionali. Quando la stagione primaverile sembrava ormai prossima, durante l’ultima settimana di marzo si è verificato un drastico abbassamento delle temperature, che ha fatto sì che il germogliamento della vite vedesse un ritardo di circa 10 giorni rispetto alle annate precedenti. Dopo una primavera caratterizzata da piogge regolari ma mai troppo abbondanti, le viti hanno proseguito il loro sviluppo in maniera costante fino ai mesi estivi. I mesi di luglio e agosto sono stati particolarmente secchi e caratterizzati da giornate calde, anche se sempre mitigate dai venti marini.
Note organolettiche: Nel bicchiere troviamo un Gorgona dallo splendido colore rosso intenso e brillante. Il bouquet riporta note che variano dalle erbe mediterranee alle spezie alla frutta rossa. Tra i vari sentori ritroviamo il rosmarino, il lentisco, la salvia, l’anice stellato, il mirtillo, il ribes e le more. Il palato racconta di un calore avvolgente, seguito da una bella sapidità tipica di un vino proveniente da una zona marittima. Meravigliosa la rispondenza gusto-olfattiva. Vino estremamente armonico.