Il Franchetti è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, un super-Etna prodotto da uve di Petit Verdot e Cesanese d’Affile piantate su roccia e cenere vulcanica in Contrada Guardiola. Le piante furono messe a dimora nei primi anni 2000 subito dopo l’acquisto della tenuta da parte di Andrea Franchetti, con un sesto d’impianto ad alta densità, 90cm x 90cm e più di 10.000 piante per ettaro.
Quando arrivò sull’Etna, Andrea Franchetti aveva in mente un vino che fosse più denso e concentrato di quanto non fossero i vini leggeri e delicati prodotti con le uve autoctone. Pertanto, mentre i vini prodotti con il Nerello Mascalese rappresentano il vino del territorio con la loro espressione unica del terroir, il Franchetti è un vino del produttore che esprime e rappresenta l’idea di vino e la visione personale di un uomo. Per ottenere il risultato che aveva in mente, Andrea Franchetti ha piantato il Petit Verdot, varietà tardiva del Bordeaux e il Cesanese d’Affile, varietà aromatica del Lazio che ha contribuito a salvare dall’estinzione. A causa del terreno vulcanico, il Petit Verdot diventa più speziato e peposo, fino e ritto nel corpo, ma sempre di grande struttura. Il Cesanese d’Affile invece, più delicato e aromatico, fa da controparte al Petit Verdot, mantenendone inalterate le grandi potenzialità di invecchiamento.
Il 2005 è stata la prima annata prodotta. Il risultato è un vino di grande concentrazione, nero come la lava e il fumo vulcanico che scaturiscono dall’Etna. Andrea Franchetti lo descrive come “il vino che nasce dal tentativo di fare un vino completamente diverso sull’Etna, di esprimere quello che è la mia idea di un vino Etneo.”
L’assemblaggio cambia ogni anno a secondo dell’annata e dei risultati ottenuti in vigna, non si seguono ricette o formule predeterminate, solo il gusto e l’interpretazione del produttore.
Varietà: |
50% Cesanese d’Affile
50% Petit Verdot
|
|
|
Vigneti |
2 ha con una densità di circa 12.300 piante per ettaro
|
Età delle vigne |
13 anni |
Altitudine |
1000 metri slm |
Resa |
15 quintali/ha |
Fertilizzazione |
Nessuna |
Trattamenti |
Propoli, estratto di semi di pompelmo, argilla
|
Vinificazione |
Fermentazione alcolica in botti d’acciaio
per 14 giorni circa |
Invecchiamento |
In barriques nuove di rovere Francese per circa 6 mesi e 14 mesi in vasche di cemento
|
|
|
Produzione |
3400 bottiglie |