Basilica del Cortaccio Cabernet Sauvignon IGT Toscana
BASILICA DEL CORTACCIO
Cabernet Sauvignon
Indicazione Geografica Tipica
Basilica del Cortaccio, vigna di elezione in Cafaggio, è composta da 4,2 ettari di Cabernet Sauvignon, il cui timbro organolettico, sintesi di un felice “terroir”, ricorda le migliori espressioni del vitigno d’origine. Prodotto per la prima volta nel 1989, Basilica del Cortaccio è una vigna allevata secondo i principi della coltivazione biologica.
- VITIGNO:Cabernet Sauvignon Meloni 338- 118-191-151-169; portainnesto 110 Richter
- ZONA DI PRODUZIONE:Vigna Cortaccio, Conca d’Oro, Panzano in Chianti
- ESPOSIZIONE ED ALTIMETRIA:Sud-ovest, 355 m s.l.m.
- COMPOSIZIONE DEL TERRENO:Terreno franco argilloso, profondo, mediamente ricco di sassi, ben dotato di sostanza organica, originatosi da calcari marnosi
- FORMA DI ALLEVAMENTO:Cordone speronato
- DENSITÀ DI IMPIANTO:7.200 ceppi/ha
- VINIFICAZIONE:Raccolta manuale nella seconda decade di ottobre, fermentazione alcolica a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox, rottura e bagnatura del cappello di vinaccia mediante follature manuali e rimontaggi all’aria.
- AFFINAMENTO:Affinamento per 18 mesi in carati da 225 litri di rovere francese Sylvain e Taransaud di media tostatura all’interno dei quali di svolge la fermentazione malolattica spontanea. Ulteriore affinamento in vasche di cemento per 12 mesi e per 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
- Cabernet Sauvignon
No reviews found