Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 Castello Romitorio
Questo vino mantiene una coerenza tanto stupefacente quanto disarmante da un’annata all’altra. Come Riserva, ha già avuto tutto il tempo di diventare se stesso, di mostrare la sua anima sincera: troviamo terreni difficili, inverni gelidi e sole caldo, troviamo natura selvaggia e qualcosa di epico che gli anni non riescono ad offuscare o alterare. È forte e muscolare. Questo vino è, e basta. Il calore degli alcoli contrasta l’acidità decisa, i tannini, indistricabili e risolutivi, conservano il loro inflessibile strascico. Note essiccate di ciliegie marasche aleggiano ancora. Con l’invecchiamento aumentano le note più sapide: di sale, di erbe, di terra. Per me, tutto questo vuol dire una cosa sola: sincerità
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA DOCG
Solo una vendemmia realmente eccezionale può dar vita al Brunello di Montalcino Riserva di Castello Romitorio. Dalla sua fondazione, nel 1984, Castello Romitorio ha prodotto solo 10 annate di questo prezioso vino. La rigorosa selezione delle uve destinate alla riserva avviene tra le viti più vecchie situate nella zona a Nord di Montalcino. Ogni singolo segmento di vigna viene monitorato durante tutto lo sviluppo vegetativo, vengono poi scelte le sezioni più idonee, le cui viti vengono accudite con estrema cura, in modo da assicurarsi che il frutto raggiunga la maturazione ottimale.
La vendemmia avviene manualmente, così come la selezione degli acini migliori, che viene effettuata prima e dopo la diraspatura. Il vino fermenta in acciaio inossidabile con una prima macerazione a freddo (sotto 20° C) sulle bucce per circa 15-20 ore. A questo processo seguono fino a 24 giorni di macerazione ad una temperatura controllata più elevata. La fermentazione malolattica si avvia in maniera del tutto naturale e dura per circa 10 giorni, prima che il mosto venga messo a riposo per la sedimentazione.
Il vino matura in legno per circa 36 mesi e, dopo essere stato imbottigliato, viene conservato a temperature controllate nella cantina di Castello Romitorio fino all’uscita sul mercato.