Guardiola Etna Rosso D.O.C.
Di tutti i nostri crus Guardiola è quello dall'altitudine più elevata, dagli 800 ai 1000 metri, all'estremo limitare della D.O.C. E naturalmente, più si ascende, più il terreno s'impoverisce. E la Guardiola non fa eccezione: terreni magri composti maggiormente da sabbia vulcanica, pietrisco basaltico e tracce di cenere. E egualmente naturalmente la ripidezza aumenta, e i terrazzamenti, per compensare, si restringono. La viticoltura diventa tutta forzatamente manuale e singolarmente difficile. L'altitudine inasprisce le acidità nei vini, i terreni magri accentuano i tannini. Una maturazione completa diventa essenziale. La produzione per ettaro si deve abbassare. In qualche modo il nostro Guardiola è particolarmente attraente. Sempre il vino più chiuso e difficile, alcune volte sbilanciato da giovane, rimane comunque uno dei preferiti. Sarà la sua intensità, come la tensione nello scatto di una molla, oppure la sua quasi spietata purezza; o la sua austera, rigorosa mineralità. Possibilmente perchè da tutto l'insieme sgorga un carattere di grande potenza e originalità. Di tutti i crus è quello che richiede più tempo per rilassarsi ed esprimersi. Il nerbo cede di tensione, i tannini si ammorbidiscono, l'autorità e il vigore restano. Brasati, umidi, coniglio alla cacciatora, civet di lepre, finanziera, fegatelli allo spiedo, salsicce e fagioli all'uccelletto.
Scheda tecnica:
Nome: |
Etna Rosso D.O.C. |
Zona di produzione: |
Comune di Castiglione di Sicilia. |
Uve: |
Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio. |
Estensione vigneti: |
1,5 ettari. |
Produzione: |
Meno di 50 quintali per ettaro. |
Terreno: |
vulcanici, misti e magri, sabbia e pietrisco basaltico. |
Esposizione: |
Nord. |
Età dei vigneti: |
da 50 a 70 anni. |
Produzione annuale: |
9.000 bottiglie. |