Barolo Cerequio DOCG 2016 Riserva Michele Chiarlo
Ubicato tra i comuni di La Morra e Barolo, Cerequio è considerato uno dei più prestigiosi cru del Barolo. Uno splendido anfiteatro di vigne dove suoli, esposizione e microclima concorrono a creare Barolo eccezionali. «Posizione sceltissima», come descritto nel 1880 da Lorenzo Fantini, autore della prima monografia sulla viticoltura della provincia di Cuneo, fu inserito da Renato Ratti tra i cru di «Prima Categoria» nella celebre Mappa del Barolo del 1965, base dell’odierna classificazione in MGA, ovvero Menzioni Geografiche Aggiuntive, che indica quest’area come di «assoluto prestigio».
Per la sua felice posizione, protetta dai venti, Cerequio viene definito la «Riviera delle Langhe». Qui Michele Chiarlo conduce nove ettari vitati a Nebbiolo da Barolo, di cui circa 6 acquisiti nel 1988 da una proprietà che li aveva coltivati ininterrottamente per oltre due secoli.
Dalla parcella più vecchia (1972) e molto piccola (0.9 Ha), solo nelle annate eccezionali, otteniamo il Barolo Cerequio Riserva, una piccolissima ed esclusiva gemma enologica. Immerso tra i filari, infine, sorge Palas Cerequio di Michele Chiarlo, il primo relais dedicato ai cru del Barolo, nato dal recupero di un palazzo nobiliare del Settecento.
Prodotti solo nelle annate d’eccezione in un numero limitato di bottiglie e venduti solo su assegnazione
“Un puzzle, un gioco a incastri, un assemblaggio di tre immagini trattate con diversi stili e colori che tuttavia si fondono, si armonizzano… dal mare di vigneti, veramente sorprendente, alla borgata, al campanile”.
(Giancarlo Ferraris, label designer)
DENOMINAZIONE: Barolo DOCG
VITIGNO: Nebbiolo
COMUNE: La Morra, Barolo
ESTENSIONE VIGNETO:0,9 Ha
SUOLO: Marne calcaree argillose di origine sedimentaria marina, risalenti all'era Tortoniana (9 milioni di anni fa). Caratterizzato da pH basico, povero di sostanze organiche, ma ricco di microelementi quali magnesio e in particolar modo manganese
ESPOSIZIONE VIGNE: Sud-ovest
ALTITUDINE VIGNE:350 m s.l.m.
VENDEMMIA: Manuale
COLORE: Granato luminoso con leggeri riflessi aranciati
PROFUMO: Complesso, intenso di grande charme, con note balsamiche. viola, piccoli frutti neri, tartufo e spezie finissime
GUSTO: Ingresso ricco e potente, ma di estrema eleganza con trama di tannini setosi, avvolgenti; grande l'armonia e la lunghezza gustativa
TEMPERATURA DI SERVIZIO:18°C
CERTIFICAZIONE: Viticoltura con il sistema di "Lotta Integrata"