BAROLO DOCG RISERVA BUSSIA VIGNA COLONNELLO2008 Classificazione: Barolo DOCG Varietà: Nebbiolo 100%Provenienza e suolo: Il vigneto di Bussia si trova nel comune di Monforte dAlba al confine con il comune di Barolo. Il vino viene prodotto come cru a partire dal 1961 e dal 1994 la Tenuta diventa di proprietà dellAzienda. Allinterno della zona di Bussia, Prunotto ha individuato un ettaro distaccato dal corpo principale in una zona chiamata dai viticoltori Vigna Colonnello. Lesposizione ad ovest / sud ovest, i ceppi vecchi (circa 35-40 anni) e la composizione del terreno (dove troviamo 10% sabbia, 40% limo e 50% argilla), ne fanno un vigneto con caratteristiche molto differenti rispetto alle altre vigne della Tenuta, dove oltre lesposizione cambia anche la composizione del suolo (mediamente abbiamo il 25% di sabbia, il 25% di argilla e il 50% di limo). Alla luce di queste particolari caratteristiche abbiamo deciso di vinificare il Colonnello separatamente dalle altre uve di Bussia e di rifare, dopo circa 30 anni, un Barolo Riserva .Note degustative: Colore rosso con riflessi rubini. Profumo floreale (petalo di rosa) con sentori di frutti rossi ( lampone e melograno) molto maturi amalgamati con note speziate e balsamiche. Sapore intenso con evidenti tannini dolci ed avvolgenti con un lungo e consistente retrogusto. Per le sue caratteristiche di struttura e corposità si abbina bene a piatti di carne, selvaggina e a formaggi. Servire a temperatura di 17°C.Clima: Possiamo considerare la 2008 come una bella vendemmia con le componenti principali delle uve in grande equilibrio. Unannata che in verità portava con sé qualche problematica, visto anche l'andamento climatico della primavera, ma che da agosto si è ripresa alla grande, con poca pioggia e notevoli escursioni termiche fra giorno e notte, portando ad un ottimo livello di maturazione queste uve. Vinificazione: L'uva è stata selezionata in vigna, pigiata e in parte diraspata. La macerazione è durata circa 25 giorni, ad una temperatura massima di 30°C, in un serbatoio di acciaio. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno.Affinamento in botte di rovere francese da 50 Hl per 24 mesi e per 12 mesi in acciaio. L affinamento in bottiglia è durato 30 mesi ed è avvenuto nelle cantine Prunotto prima della spedizione.