Deliella Nero d'Avola , Sicilia DOC
Galoppa un puledro dal manto nero d’Arabia e anela il salso del Mediterraneo immenso, inebriandosi di fichi d’India con le narici aperte ai sentori di zagara. Provate. Degustando un sorso di Deliella questo è ciò che i sensi vi faranno percepire. C’è in questo Nero d’Avola – affinato per 18 mesi in legni di diversa caratura – l’anima naturale di un’ isola d’emozioni chiamata Sicilia. Al naso dischiude gerani rossi e frutta nera matura e sentori di noce e di pietra, al palato è austero e rotondo insieme. Una narrazione di aristocratica spontaneità di ciò che è il mito del cuore più antico e vocato della Sicilia del vino. Gustare Deliella con i piatti della cucina mediterranea è trovare la più inebriante sintonia con i nostri miti.
Sicilia DOC
Zona di produzione
Comune di Butera
Uve
Nero d'Avola in purezza
Metodo di allevamento
Cordone speronato.
Densità di impianto
5400 ceppi per ettaro
Resa
45 quintali di uve per ettaro
Tipologia del terreno
Il vigneto si trova nel cuore del Feudo, in contrada Deliella, comune di Butera. Il terreno collinare é costituito da marne biancastre (trubi) con brecce argillose e arenarie silicee e si colloca a circa 300 metri d’altitudine.
Vinificazione e affinamento
Le uve vengono vendemmiate manualmente la terza settimana di settembre. La fermentazione dura 4 settimane alla temperatura controllata di 28 - 30° C. La maturazione si protrae per 18 mesi, in tonneaux da 350 litri e in botti di rovere di Slavonia da 30 Hl cui fa seguito un ulteriore periodo di 12 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione al consumo.
Gradazione alcolica
14% in volume.