PITHECUSA ROSSO
Indicazione Geografica Tipica IGT
Uvaggio: Aglianico 60%, Piedirosso 20% e
Guarnaccia 20%
Vigneto: Aglianico, Piedirosso e Guarnaccia, tre vitigni autoctoni che si uniscono in questo vino, provenienti dalle nostre vigne più vecchie, nel comune di Lacco Ameno a 250 s.l.m., a nordovest dell’isola. La zona si chiama “Coste”, per la presenza di piccole terrazze vitate dalle quali è possibile ammirare il panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli.
Le viti vengono allevate a Guyot
con una densità di 4.500-5.000 viti/ettaro. Le uve vengono rigorosamente raccolte a mano ad inizio ottobre a miglior grado di maturazione zuccherina e fenolica.
Vinificazione
Le uve vengono pigiate e il mosto così ottenuto viene lasciato macerare e fermentare in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce. In questa fase sono frequenti i rimontaggi per favorire il passaggio del colore e del tannino nobile dalle bucce al mosto in fermentazione. Dopo circa 20 giorni il vino giovane così ottenuto viene separato dalle bucce, per continuare l’affinamento in tonneaux di rovere francese per 24 mesi.
Produzione: 8.000 bottiglie
Note di degustazione e abbinamenti consigliati
Il Pithecusa Rosso ha un colore rosso rubino intenso. Il naso presenta note balsamiche e di sottobosco, ciliegia, frutti di bosco e cacao. Al palato è caldo ed elegante, dal finale balsamico e di frutta rossa, molto persistente.
Servito a 16 – 18 °C, si abbina bene a grigliate di manzo, brasati, pietanze a base di funghi,
primi piatti più strutturati e formaggi stagionati. Noi lo consigliamo con risotto o pasta ai funghi ai porcini
freschi.