Barolo DOCG Ravera 2014 Elvio Cogno
La classicità di Elvio Cogno
Ravera è il cru storico di Novello, con esposizione sud
Superficie: 4,88 HA
Vitigno: Nebbiolo sottovarietà Lampia e Michet
Densità: 4000 viti per ettaro
Allevamento: controspalliera potata a Guyot
Altitudine: 380 metri s.l.m
Bottiglie prodotte in media: 15000
Epoca vendemmia: ottobre
Vinificazione: in acciaio, controllo della temperatura, rimontaggio automatico, macerazione post-fermetativa per 30 gg. a cappello sommerso
Affinamento: 24 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 25-30 hl
Permanenza sui lieviti: 90 giorni
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Profilo sensoriale
Il colore è rosso granato intenso, vivace, brillante, con lievi riflessi aranciati. Al naso appare franco, elegante e potente; evoca sentori di rosa canina, di menta, di tabacco, che col tempo volgono a profumi speziati, di caffè, di liquirizia, di tartufo ed infine di cuoio e di minerali. In bocca appare pieno, rotondo, di grande struttura e buon equilibrio; ricorda la confettura di prugne, la mora appassita. Il retrogusto di cioccolato è armonioso e gradevole per la persistenza aromatica. Capace di affinare negli anni le proprie caratteristiche, raggiunge classica eleganza e compostezza col passare del tempo.
Suggerimento: Ama le carni brasate, la selvaggina in civet e in salmì, i grandi arrosti, i formaggi stagionati ma non piccanti, quali i pecorini e il Parmigiano Reggiano.
Temperatura di servizio 19°C.
Note
Dal cru storico di Novello nasce il Barolo Ravera: un terreno che si esprime con la finezza dei profumi, la sapidità dei sapori e la grande complessità. La composizione prevalentemente calcarea e la storicità del cru aggiungono eleganza e struttura al vino, regalandogli un’ottima longevità. La capacità di evolvere nel tempo, superando indenne la prova degli anni, è espressione unica di pochi grandi vini. Austero e severo nei primi anni di vita, il Barolo Ravera non perde la sua tipicità con il passare delle vendemmie, anzi si esprime al meglio. La fermentazione non troppo breve e un’attenta selezione in vigna contribuiscono ad esaltare le caratteristiche dell’uva, doti che si esprimono al meglio dopo un periodo di affinamento in bottiglia. É testimonianza unica di un terroir prestigioso, che porta ai vertici qualitativi la tipicità delle colline delle Langhe.