Si chiama Guidalberto, il nuovo vino della Tenuta San Guido: è un omaggio al conte Guido Alberto della Gherardesca, famoso per aver fatto piantare i cipressi lungo il celeberrimo viale bolgherese reso immortale dei versi del Carducci.
E' classificato come un Igt Toscana e la prima annata commercializzata sarà il 2000.
GUIDALBERTO 2019
Denominazione: Toscana Indicazione Geografica Tipica
Prima annata: 2000
Uvaggio: 60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest. Sistema d’allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 6.250 ceppi per Ha
della media stagionale ma da fine Luglio le temperature si sono abbassate rientrando nella norma grazie ad una precipitazione atmosferica, veramente ottimale per le vigne. Pioggia che ha fatto solo bene contribuendo alle piante di non avvertire alcuno stress fisiologico e facendo crescere gli acini favorendone l’invaiatura. La buona escursione termica tra la notte e il giorno che si è verificata da fine agosto in poi ha contribuito a rendere ottimale la maturazione fenolica delle uve. La vendemmia è iniziata sotto i migliori auspici, avviandosi con il 1° Settembre con le uve di Merlot e terminando il 29 Settembre con le uve di Cabernet dei vigneti posti più su alta collina. Ottima la qualità delle uve, croccanti, ricche di aromi, che hanno prodotto mosti fruttati e bilanciati. Ottima struttura ma con tannini soffici e eleganti. Vendemmia: La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata con il Merlot il 1° Settembre e proseguendo poi fino a fine Settembre con i Cabernet Sauvignon. Le uve sono giunte in cantina sane, fresche e ben invaiate.
Vinificazione: Pressatura e diraspatura molto delicata delle uve.
Fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31° C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazioni delle uve per circa 10-11 gg per il Merlot e di 11-14 gg. per il Cabernet Sauvignon.
Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages. Fermentazione malolattica in acciaio.