Giorgio Primo 2016 IGT Toscana XXV Edizione
Il vino Giorgio Primo si presenta di un bel rosso rubino carico e luminoso, al naso si apre con sentori fruttati ed eleganti di prugna, amarena e ribes, impreziositi da leggere sfumature di spezie dolci. Al palato è morbido e molto ben strutturato con tannini importanti ma gentili. Ottima la persistenza del finale ricco e fruttato.
Il “Giorgio Primo” La Massa è un prestigioso taglio bordolese, che si inserisce a pieno diritto tra le migliori etichette di questa tipologia di vino prodotte in terra di Toscana. È il vino di punta dell’azienda, un Supertuscan prodotto con una maniacale selezione delle migliori uve provenienti esclusivamente dalle parcelle più vocate della tenuta. È un vino elegante, complesso, profondo, nato per durare nel tempo e regalare splendide emozioni a chi sa aspettare.
Il vino “Giorgio Primo” di La Massa è figlio del desiderio di realizzare un’etichetta d’assoluta eccellenza nello splendido territorio di Panzano in Chianti. I terreni d’argille e galestro particolarmente vocati, le meravigliose esposizioni collinari, a 350 metri d’altitudine sul livello del mare, il clima fresco e ventilato, costituiscono le premesse su cui poggia un grande vino. Solo dopo un accurato lavoro di zonazione e di valutazione delle uve delle varie vigne, sono state scelte le parcelle destinate alla produzione del ”Giorgio Primo”. Alla vendemmia in piccole cassette, segue una rigorosa selezione in cantina sul tavolo di cernita. Solo le uve migliori sono avviate alle fermentazioni, che si svolgono in modo spontaneo utilizzando solo lieviti indigeni. Il vino matura per 18 mesi in barrique di rovere nuove per l’80%. Solo al termine accurati assaggi viene definito l’assemblaggio finale, che dopo l’imbottigliamento riposa in cantina per diversi mesi prima della messa in vendita.
Il rosso “Giorgio Primo” di La Massa conferma ogni anno la qualità assoluta ormai raggiunta da questa straordinaria etichetta. Un Supertuscan che nasce nell’area del Chianti Classico, capace illuminare d’eccellenza la regione. Il colore è rosso intenso. Il quadro olfattivo presenta una grande complessità ed eleganza con aromi di piccoli frutti a bacca scura, cenni di confettura, sfumature di erbe aromatiche, spezie, cuoio e tabacco. Al palato ha una notevole struttura, con tessitura tannica di grande finezza e un finale molto persistente e di piacevole freschezza.