RIPE AL CONVENTO DI CASTELGIOCONDO 2012
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Riserva Descrizione Ripe al Convento nasce da una scrupolosa selezione che inizia in vigna e prosegue in cantina con la cernita manuale di ogni chicco. Una Riserva di Brunello di forte personalità e di straordinaria longevità. Andamento climatico La campagna viticola è stata caratterizzata da temperature elevate durante la stagione estiva e da una piovosità contenuta. Il vigneto RIPE AL CONVENTO, che ha suoli drenanti di Galestro, ha mantenuto una buona riserva idrica grazie alla componente argillosa e non ha subito particolari stress idrici. L’invaiatura ha trovato condizioni ottimali e si è svolta perfettamente. Il profondo apparato radicale ha poi permesso di avere una maturazione lenta e completa dove le componenti polifenolica ed aromatica si trovano in perfetta armonia nella massima espressione qualitativa del Sangiovese a CastelGiocondo.
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE Provenienza Tenuta Castel Giocondo, Montalcino Altimetria 350-450 m
Superficie 8.19 ha
Esposizione Sud, Sud-Ovest
Tipologia suolo Terreni galestrosi, ricchi di argilla e ben dotati di calcio. Terreni “scuri”. Ricchi di elementi minerali. PH alcalino/sub alcalino
Densità impianti 5.500 viti/ha Allevamento Cordone speronato basso
Età Vigneti Oltre 25 anni
NOTE TECNICHE Varietà Sangiovese
Grado Alcolico 14,5%
Tempo di Macerazione 33 giorni
Fermentazione Malolattica Svolta immediatamente dopo quella alcolica Contenitori di affinamento Botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese Tempo di affinamento dalla vendemmia al 1 gennaio del sesto anno successivo, dopo aver trascorso minimo 2 anni in legno e 6 mesi in bottiglia
Formati disponibili 0,375l – 0,750l Bottiglia – 1,5l Magnum – 3,0l Doppia Magnum
Note Organolettiche
Alla vista presenta un bel colore rosso rubino profondo e brillante. Al naso è intenso e complesso dove ogni nota aromatica si alterna in una lenta successione inizialmente con sentori di piccoli frutti a bacca rossa e nera come prugna, mora e ribes nero per poi rivelare note iodate, di spezie e incenso. In bocca è opulento, avvolgente ed equilibrato, ricco di tannini setosi ben bilanciati da acidità e sapidità. Finale di lunghissima persistenza aromatica
Degustato Dicembre 2017.
Abbinamento Stufati, piatti di carne a lunga cottura e formaggi stagionati.