Guidalberto IGT Toscana

567o11as
CellarTenuta di San Guido GrapesCabernet - Merlot - Sangiovese RegionToscana Size0.75l Vintage2020
Guidalberto IGT Toscana
Worldwide Shipping
Payment options
Our advantages
  • — We are on line since 2002
  • — More than 4000 wines available
  • — Safe Packaging
  • — Dedicated Sommelier
  • — Guaranteed Best price
Find similar

Guidalberto

Mario Incisa, creatore del Sassicaia, ha tratto ispirazione da suo prozio Leopoldo Incisa della Rocchetta.

Nicolò suo figlio, amministratore della Tenuta San Guido da quarant’anni, l’ha tratta da Guidalberto della Gherardesca, suo quadrisnonno.

Quest’ultimo, vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi.

Così Nicolò Incisa spiega la scelta del nome e della creazione del nuovo vino:

“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi:

La volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”

GUIDALBERTO 2016 Denominazione: Toscana Indicazione Geografica Tipica

Prima annata: 2000 Uvaggio: 60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot

Grado alcolico: 14,00% Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.

Sistema d’allevamento: Cordone speronato

Densità d’impianto: 6.250 ceppi per Ha Clima: Un’annata degna di lode quella del 2016. L’autunno inizialmente insolitamente caldo e asciutto, lasciò spazio ad un inverno piuttosto piovoso e non privo di temperature rigide sulla parte finale della stagione, con un Febbraio con piogge e temperature rigide oltre la soglia stagionale. A metà Aprile il netto rialzo delle temperature dette vita a un germogliamento anticipato delle viti (circa 10 giorni). L’inizio primavera fu caratterizzato da piogge abbonanti alternate a giornate di sole ma con tendenza delle temperature leggermente al di sotto della media stagionale fino alla metà del mese di Giugno, cui invece si determinò il vero arrivo dell’estate, con giornate di sole e temperature al di sopra dei 30-32 °C. L’estate è stata piuttosto calda ma mai siccitosa grazie alla forte ventilazione nelle ore diurne e all’escursione termica tra la notte e il giorno che ha caratterizzato Luglio e Agosto. Grazie a questi fattori e alla buona dotazione idrica dei suoli, le piante non hanno accusato stress di carenza idrica. La produzione era ben distribuita sulle piante con grappoli ben allegati e acini di omogenea dimensione. A fine Luglio alcune piogge hanno portato ulteriore refrigerio alle vigne e contribuito a lavare le uve. La stagione è proseguita con giornate di sole e temperature nelle medie stagionali fino al completamento della maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata con i Merlot nell’ultimo giorno di Agosto con gradi zuccherini elevati ma ottimi valori di acidità e PH. Nella prima decade di settembre è invece iniziata la raccolta Vendemmia fu completata il giorno 1 Ottobre con ottimi risultati sia in termini quantitativi ma soprattutto per la qualità delle uve. Ottima maturità fenolica e grande estrazione di colore e struttura nei mosti. Uve sane e croccanti senza nessuna sofferenza.

Le fermentazioni primarie si sono svolte senza difficoltà e con rapida estrazione. 

Macerazioni medie di 10-13 giorni per i Merlot e di 13-15 giorni per i Cabernet. Fantastica la nota di eleganza data da tannini soffici e ben vellutati che caratterizzano in modo estremamente positivo l’annata. Le fermentazioni malo lattiche hanno iniziato a muoversi nella seconda decade di Ottobre e si sono completate a fine Novembre.

Vendemmia: La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata con i Merlot a fine Agosto e proseguendo poi a inizio Settembre con i Cabernet. Vinificazione: Selezione accurata dei grappoli tramite tavolo di cernita. Pressatura e diraspatura estremamente soffice. Fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31° C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazioni delle uve per circa 9- 10 gg per il Merlot e di 12-15 gg. per il Cabernet. Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages. Fermentazione malolattica in acciaio. Invecchiamento: Al completamento della fermentazione malolattica il vino è stato posto in barrique di rovere francese, e in piccola parte americano, per un periodo di 15 mesi.

Imbottigliamento a Febbraio 2018.

Cellar
Tenuta di San Guido
Grapes
  • Cabernet - Merlot - Sangiovese
Region
Toscana
Size
0.75l
Vintage
2020
Find similar

No reviews found

Want to buy wine? Find out if your country is covered by our shipping! - Go to Shipping Rates ›
Possibly you may be interested
  • Bestsellers
  • Most Popular
  • Recently Viewed
 
 
 
Our cellars
Whatever wine you choose, get ready to savor the history of a territory, of people and their passion.
Why shop at IWS
over 500 wineries
Over 500 wineries

A wine list like few others in Italy, the best for each region.

over 4000 varieties of wines
Over 4000 varieties of wines

A catalog of wines, from the best known to the rarest.

worldwide shipping
Worldwide shipping

It's your right to drink from wherever you are.

sommelier a portata di click
Sommelier just a click away

An expert sommelier will answer all your needs.