Passopisciaro, Contrada “P” 2022
Assemblaggio: 100% Nerello Mascalese
Raccolta: 17 Ottobre
Età dei vigneti: 90 anni
Densità dei vigneti: 8.000 piante per ettaro
Altitudine: 650 mt slm
Superficie: 1,5 ettari
Resa per ettaro: 16 hl/ha Trattamenti: Argille, propoli, estratto di semi di pompelmo
Vinificazione: 15 giorni in vasche d’acciaio
Fermentazione malolattica: In botti grandi di rovere
Invecchiamento: In botti grandi di rovere per circa 18 mesi Imbottigliamento: durante la luna calante di maggio 2020
Produzione: 2.750 bottiglie
Contrada Porcaria è una vasta contrada posta a circa 650 metri s.l.m., considerato uno dei terroir più ambiti sull’Etna per via dei vini particolarmente ricchi e lussuosi che produce; cambia profumi continuamente, ed ha un corpo esotico e un’eco di zuccheri bruciati. La terra è composta da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi.
La vigna di questa Contrada ricopre 1,5 ettari.
Contrada P 2022
L'ANNATA
Contrada Porcaria è una micro zona di una vasta contrada posta a circa 650m s.l.m ., considerata uno dei terroir più ambiti sull’Etna per via dei vini particolarmente ricchi e lussuosi che produce; cambia profumi continuamente, ed ha un corpo esotico ed una eco di zuccheri bruciati . La terra è composta da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi. La vigna di questa Contrada ricopre 1,5 ettari.
Non appena terminata la raccolta del 2021, che come al solito per noi si è protratta fino alla fine di ottobre, abbiamo assistito a una pioggia torrenziale che ha causato un’alluvione, soprattutto nella zona di Randazzo. Tra novembre e fine dicembre abbiamo visto ancora precipitazioni su tutti i vigneti, temperature fredde e neve tra i 1200/1500 mt. slm. Un buon inizio dell’inverno che ha creato una discreta riserva idrica nei suoli.
Il 2022 è arrivato con temperature piuttosto rigide. Il germogliamento è stato regolare e in primavera le piogge hanno aiutato a rimpinguare ulteriormente le riserve idriche che unite alle temperature caldissime dei mesi a seguire hanno contribuito a un rapido sviluppo della chioma e dello stato vegetativo della vite.
Porcaria è stata una delle vigne che ha giovato delle piogge di agosto, ma ha subito anche notevoli danni da grandine. Ciò ci ha costretto ad anticipare la raccolta al 1° ottobre e portare in cantina uve con una maturazione diversa dal solito.