Lo “straniero” rosso a Regaleali arriva molto prima che il disciplinare lo consenta. Però il Cabernet Sauvignon ben si adatta ai terreni di sabbia, limo e argilla della collina di San Francesco, a quasi 600 metri di quota. Nel 1985 nasce così una delle etichette più rappresentative di Tasca, nonché di Sicilia. Affinamento in barrique nuove per 18 mesi per un vino austero ed elegante.
Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali – Palermo – Sicilia
Vitigni: Cabernet Sauvignon
Vigneti: San Francesco (9 ha)
TERRITORIO
Terreno: Profondi, argilloso fini, leggermente calcarei.
Anno d’impianto: 1985
Altitudine: 550 m s.l.m.
Esposizione dei vigneti: Sud-Est
Sistema di allevamento: Spalliera
Tipo di potatura: Guyot
Densità di ceppi per ettaro: 4.160
Resa di uva per ettaro: 60 quintali
Epoca di vendemmia: 26 Settembre
Andamento climatico stagionale:
Il periodo primavera/estate caldo mentre l’autunno è stato più fresco del solito. Piogge quasi assenti in primavera ed estate. Da metà agosto si sono intensificate le precipitazioni fino in autunno. Il clima primaverile ha determinato uno sviluppo importante delle piante. La maturazione è avvenuta lentamente, ciò ha permesso al Cabernet di raggiungere una perfetta qualità.
VINIFICAZIONE
Fermentazione: Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox
Temeperatura di fermentazione: 20 – 28° C
Durata a contatto con le bucce: 20 giorni
Fermentazione malolattica: Svolta totalmente
Affinamento: In barili di Rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri per il 100% nuovi per 18 mesi. In bottiglia per 6 mesi
Gradazione alcolica: 14.00% Vol.
Ph: 3.62
Acidità totale: 5.80 g/l
Zuccheri residui: 2.40 g/l
Estratto totale: 35.80 g/l