Etna Rosso Doc Cru San Lorenzo
San Lorenzo Etna Rosso D.O.C.
L’Etna Rosso San Lorenzo proviene da 4 ettari di vigneto nel distretto omonimo nel comune di Randazzo.
Le viti hanno più di 70 anni, l'altitudine è di 750 metri sul livello del mare, il terreno è sabbia vulcanica quasi puro. La produzione stimata è di circa 60 hl. Il terroir della contrada San Lorenzo è stato originato da colate laviche e depositi vulcano-clastici relative all’attività effusive ed esplosiva del centro eruttivo dell’Ellittico , circa tra i 60,000 e i 15,000 anni fa. Sebbene molto giovane in termini geologici, il suolo dell’Ellittico è lo strato superficiale più antico dove sia possibile piantare. La ragione è semplice: millenni di colate laviche hanno seppellito I suoli più antichi, lasciando, di fatto, solo piccole e rare porzioni del suolo dell’Ellittico. Sul versante nord dell'Etna ci sono quattro o cinque Contrade che hanno “terroir Ellittico”. Tre terreni tuttavia, sono spuri, in quanto la natura ignea dell’Ellittico si è mischiata con terreni alluvionali di natura sedimentaria dovuti allo straripamento del fiume Alcantara. Sul versante nord dell’Etna solo due Contrade su centinaia e centinaia sono "puro" terroir Ellittico: Calderara e San Lorenzo.
Il vino da questo cru è particolarmente ricco, fruttato e con tannini molto morbidi, rendendolo vellutato e voluttuoso al palato.
Scheda tecnica:
Nome: | SanLorenzo Etna Rosso D.O.C. |
Zona di produzione: | contrada San Lorenzo, comune di Randazzo (Catania) |
Uve: | Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio. |
Estensione vigneti: | 4 ettari. |
Produzione: | 50 quintali per ettaro. |
Terreno: | vulcanico, cenere vulcanica con pomice nera e roccia vulcanica. |
Esposizione: | versante nord dell’Etna a 700-750 metri s.l.m. |
Età dei vigneti: | da 50 a 100 anni. |
Produzione annuale: | 1.500 bottiglie. |
- Nerello cappuccio - Nerello Mascalese
No reviews found