Il Pinot Nero è coltivato in Alto Adige fin dal 1800. Tra i vini rossi è considerato uno dei più nobili e, al tempo stesso, il più difficile da interpretare. Una vera e propria sfida anche per i viticoltori più esperti. Su circa 10 ettari coltivati a vite a Mazzon si trovano i nostri migliori appezzamenti di Pinot Nero.
Dal 2008 eravamo alla ricerca di un “Cru” particolarmente vocato alla produzione di questa nobile varietà di origine francese. Volevamo dare vita ad un vino che potesse rappresentare la massima espressione di Pinot Noir e che fosse in grado, al tempo stesso, di raccontare il vitigno e il territorio dal quale proviene: la geologia del terreno, il microclima e la sua storia. Dopo anni di ricerche e svariate prove di microvinificazione, abbiamo scelto la Vigna “Ganger”.
Un vigneto monopole, situato proprio a Mazzon ad un’altitudine di 360 – 380 metri sul livello del mare, con netta esposizione a sud-ovest e pendenze del 3%–5%, caratterizzato da un microclima unico e terreni profondi con argilla in superficie e substrato calcareo. Nasce qui il Pinot Noir Riserva Vigna Ganger, un’espressione unica ed irripetibile capace di rispecchiare a fondo il proprio territorio.
INFORMAZIONI SULLA VIGNA “GANGER” – VIGNETO “MONOPOLE”
Microzona: |
Mazon |
Parcelle di terreno:: |
442 + 443 |
Superficie: |
1,6 ha |
Altitudine: |
360 – 380 m s.l.m. |
Esposizione: |
sud-ovest |
Terreno: |
argilla in superficie e substrato calcareo |
Età media delle viti: |
20 anni |
Piante: |
Pinot Noir Clone 777 |
Microclima: |
da aprile alla data di vendemmia 1.270 ore di sole e precipitazioni medie di 430 mm |
Pendenza: |
3 - 5 % |
Metodo di coltivazione: |
Guyot |
Distanza tra le singole piante: |
2,00 m × 0,70 m |
Densità impianto: |
6.400 viti per ettaro
Vinificazione
L’uva selezionata e ben matura viene raccolta manualmente a metà settembre e riposta in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. L'uva - di cui un quinto vinificato a grappolo intero - viene passata per gravità nei tini d'acciaio inox per la fermentazione (25 giorni). A fermentazione malolattica avvenuta si procede con l'affinamento per 20 mesi in barrique e successivamente ad un ulteriore affinamento in bottiglia per 18 mesi.
Note di degustazione
Colore |
Rosso rubino intenso. |
Profumo |
Sentori di frutta matura, ciliegia e marasca, frutti di bosco, in particolare lampone e una leggera nota di marzapane. |
Gusto |
Elegante e raffinato, molto persistente, con buona acidità e sapidità. Ha un’ottima struttura e tannini morbidi ed equilibrati. |
Abbinamenti |
Accompagna con eleganza secondi piatti a base di carni rosse, arrosti e selvaggina. Si abbina perfettamente anche a formaggi stagionati. |
Invecchiamento |
15-20 anni |
Temperatura di servizio |
14-15 °C |
Dati tecnici
Contenuto alcolico |
15,0 % |
Zuccheri residui |
0,9 g/l |
Acidità |
5,6 g/l - 3,43 pH |
|