CASTELLO DI AMA SAN LORENZO 2016 Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Castello di Ama San Lorenzo, prende il nome dalla splendida vallata sulla quale si affacciano le ville settecentesche Pianigiani e Ricucci ed è ottenuto da uve provenienti esclusivamente da vigneti di proprietà, rappresentati specificatamente da vecchi impianti e da vigneti di oltre 10 anni.
La Gran Selezione è il vertice della piramide qualitativa della denominazione del Chianti Classico ed è una garanzia per il consumatore, sia in termini di origine che di qualità. Il Disciplinare di produzione impone che le uve siano integralmente prodotte in azienda e che il vino venga immesso sul mercato dopo 30 mesi dalla vendemmia.
Colore: rosso vivo.
Profumo: naso fruttato molto intenso (ribes, marasca, prugna).
Gusto: in bocca morbido e fresco che lascia il posto al tannino ben presente e di buona potenza ma molto armonico, persistente.
CLIMA L’inverno è stato mite e piovoso. Ad aprile abbiamo avuto un rapido innalzamento della temperatura, mentre maggio e giugno sono stati instabili. Finalmente a luglio è arrivata l’estate, caratterizzata da forti escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno favorito lo sviluppo dei profumi e degli aromi. Nonostante la grandinata di fine agosto, l’uva si è presentata sana. Dopo numerose campionature e analisi organolettiche in vigna e in laboratorio, la raccolta è avvenuta manualmente in cassette da 10/12 kg, il 26 Settembre per il Merlot e il 3-4 Ottobre per il Sangiovese. La vendemmia è stata piena di aspettative, che non sono state tradite.
VINIFICAZIONE La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30/33°, con rimontaggi manuali con una permanenza complessiva (cuvaison) di 25 giorni per il Sangiovese, 27 giorni per il Merlot e 26 per la Malvasia Nera. Dopo la svinatura, il vino ha effettuato la fermentazione malolattica in barriques.
AFFINAMENTO Al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l’assemblaggio delle tre varietà. Successivamente il vino è passato in barriques di rovere a grana fine, 22 % nuove per circa 12 mesi. Questo vino è stato imbottigliato a Luglio 2018.
DATI TECNICI DEL VINO
Prima annata prodotta: 2010
Uvaggio: 80% Sangiovese, 13% Merlot, 7% Malvasia Nera
Gradazione alcolica: 13,50%
Acidità totale: 5,0 g/l Zuccheri residui: <0,5 g/l Estratto: 30,1 g/l