Spumante Classico "Abissi"
Colore giallo paglierino pieno, perlage fine e persistente, profumo intenso con ampio bouquet che varia tra il muschiato e il salmastro, sapore secco, lungo e di spiccata mineralità.
Zona di produzione
Trigoso
Vitigno
Variabili a seconda delle annate (Bianchetta Genovese, Vermentino, Cimixià )
Storia del vino
Vendemmia precoce, e preparazione del vino base spumante con tecnica dell'alzata del cappello della vinaccia, fermentazione a temperatura controllata. Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie di acciaio inox ad una profondita' di 60 metri alla temperatura costante di 15°, con permanenza di diciotto mesi.
Ripescaggio e sboccatura per una parte del prodotto.
Gradi
12,5°
Imbottigliamento
Travasi ed imbottigliamento dopo un anno di affinamento
La cantina per la presa di spuma e l'affinamento sarà, infatti, quella marina. L'idea nasce a seguito della constatazione che, nonostante il passare degli anni, le anfore di vino ritrovate in fondo al mare nelle stive di numerosi relitti romani, mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche dei vini stessi.
Questo processo è reso possibile proprio dalla peculiarità del fondale marino, dove la temperatura è di circa 15 gradi centigradi, l'escursione termica è scarsa e la luce è quasi assente.
Le 6.500 bottiglie Bisson, pari a 5.000 litri di spumante, saranno affinate al largo di Cala degli Inglesi, nel cuore dell'area marina protetta di Portofino, ad una profondità di 70 metri.
Le bottiglie stivate in 11 griglie resteranno nei fondali marini liguri per 18 mesi. Abissi sarà pronto per le feste natalizie e gli amanti delle novità potranno brindare al nuovo anno con una bottiglia unica al mondo