FIANO DI AVELLINO DOCG 2019
Il Fiano, al contrario, si adatta a diverse zone produttive, esprimendo sensibilmente le caratteristiche di ogni territorio. Non è l’unica differenza tra le due varietà, tutto fuorché “gemelle”. A partire dalla vigna, dove il Greco è ben più difficile da gestire rispetto al Fiano. Quest’ultimo, inoltre, invecchia con maggiore equilibrio, sebbene sia dotato di un’acidità più contenuta.Per questo in cantina va lavorato con attenzione: la malolattica parte spontaneamente, ma va bloccata per mantenere la freschezza del vino, abbassando la temperatura.
Le parcelle selezionate da Feudi Studi ne testimoniano la sensibilità ai diversi terroir.
NOTE DI DEGUSTAZIONE del Fiano Morandi:
Il colore alla vista traccia una scia paglierina viva e intensa. Un bel frutto avvolge il naso, accompagnato da richiami più floreali e lievi sfumature minerali. Entra in bocca con un sorso leggero, equilibrato, di piacevole scorrevolezza.